Spremuta di limone al miele (molto gradevole): un abbondante cucchiaio di miele liquido in un bicchiere d'acqua (non ghiacciata) ed il succo di un quarto di limone.
Bibita al miele: versare dell'acqua freschissima in una brocca di vetro, aggiungere tre cucchiaiate di miele e tre di aceto purissimo e rimescolare il tutto. Questa bevanda è straordinariamente dissetante.
The freddo al miele: un abbondante cucchiaio di miele liquido in una tazza di the freddo ed il succo di mezzo limone.
Latte e miele: incontestabile è l'efficacia del latte e miele contro la tosse, mal di gola, catarri e consimili disturbi. Una buona tazza di latte bollito, fortemente raddolcito con miele, per tre o quattro sere prima di andare a letto toglie benignamente i disturbi predetti. Se il troppo dolce vi è sgradevole, aromatizzare con alcune gocce di succo di limone o d'arancia.
Come companatico negli spuntini:
Su fette di pane freddo: ottima è una crema ottenuta mescolando con la spatola volumi uguali di miele solido con burro freschissimo.
Con la frutta cotta: due cucchiai di miele dolcificano gradevolmente una porzione di frutta cotta. Il tenue potere lassativo del miele si aggiunge a quello della frutta cotta.
Dessert al miele: alla fine dei pasti un cucchiaino di miele su un biscotto o un crostino di pane costituisce un ottimo dessert che facilita la digestione attenuando o eliminando le pesantezza e la sonnolenza del dopopasto.
Yogurt al miele: condire un vasetto di yogurt con un cucchiaio di miele ed un cucchiaio di fragole (o mirtilli, o ribes, o frutta che si preferisce). questo modo di condire lo yogurt è molto gustoso e nutriente.
Gattinara (VC) il Martedì Ponzone (BI) il Mercoledì Lesa (NO) il Giovedì Borgosesia (VC) il Sabato Scopello (VC) il Mercoledì ESTIVO Riva Valdobbia (VC) il Lunedì ESTIVO